È possibile contattarci dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00
La Fondazione promuove e sostiene progetti di INTERVENTI ASSISTITI con gli ANIMALI (IAA) al fine di migliorare l’efficacia terapeutica e riabilitativa delle pratiche clinico-assistenziali tradizionali. Dal 2014 presso il Day Hospital di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, le IAA fanno parte del percorso terapeutico (percorso terapeutico integrato).
Grazie alle due collaborazioni con “Scuola Cani Guida per Ciechi” di Scandicci ed “Associazione Natura Animale” vengono intrapresi, interventi personalizzati, mirati e codificati sulla base di obiettivi prefissati e condivisi. Vari gli aspetti abitualmente affrontati, come incrementare la funzionalità articolare o migliorare gli aspetti cognitivi e psico-affettivi, stimolare l’integrazione sociale, ridurre l’ansia e gestire il dolore.
Tutto per migliorare la qualità di vita dei pazienti ma anche promuovere un approccio più sereno alle terapie e creare maggior empatia e relazione con il personale sanitario. Grazie all’esperienza positiva maturata, le IAA nell’ambito dell’Azienda Careggi sono estese anche ad altri reparti, in particolare nel reparto di Cure Intensive del Trauma e delle gravi Insufficienze D’organo.
I progetti di ricerca, al momento attivi, sono attualmente in reumatologia con: ” IAA e la riabilitazione della mano sclerodermica”.
Il progetto di ‘Pet Therapy’ si completa con lo studio scientifico, coordinato dalla Dottoressa Ginevra Fiori e supervisionato dal Professore Marco Matucci Cerinic, Direttore SOD Reumatologia AOU Careggi, sulla valutazione dell’efficacia degli interventi assistiti da animali (IAA) sul dolore cronico in pazienti affetti da Sclerosi Sistemica.
Il progetto è sostenuto da Chianti Banca e da donazioni private.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
1braccio: trattamento con animali; 2braccio: gruppo di controllo.
MATERIALE E METODI:
I 40 pazienti arruolati verranno suddivisi in due gruppi (1braccio e 2braccio) in base ad un arruolamento consecutivo secondo il seguente schema: 1:1.
I parametri vitali saranno valutati prima e dopo ogni seduta terapeutica.
I parametri vitali saranno valutati prima e dopo ogni seduta terapeutica.
Tutti i pazienti arruolati del 1braccio e del 2braccio eseguiranno 3 visite in cui verranno somministrati questionari ed eseguita la valutazione dei parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione, temperatura corporea).
I questionari che verranno somministrati sono:
DURATA E TEMPISTICA:
GLI ESECUTORI:
Email: marco.matuccicerinic@unifi.it
Email: ginevrafiori@hotmail.com
Contributi 2018 da Pubbliche Amministrazioni a Fondazione Careggi onlus codoce fiscale 94219160481
Ministero del lavoro
5×1000 in data 16 Agosto 2018
valore: euro 8.019,73
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
comodato ufficio in data 31 Dicembre 2018;
causale: sovvenzione
valore: indeterminato