Supportiamo l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi nel raggiungimento di elevati livelli di risposta alla domanda di salute, con passione, impegno e solidarietà.
La nostra missione strategica è sostenere l’AOU Careggi nelle sue attività di assistenza, ricerca e formazione, in modo da sviluppare benessere nell’ambiente ospedaliero e diffondere la cultura e la formazione continua medico-scientifica.
Crediamo profondamente nell’utilità di quello che facciamo e siamo attenti a perseguire i nostri obiettivi secondo i principi di equità, integrità e trasparenza.
Con le attività promosse, la Fondazione, forte della doppia natura e del raccordo con l‘AOU di Careggi e l’Università di Firenze, mira alla cura del legame profondo con la comunità ospedaliera, con il territorio fiorentino e toscano, con l’associazionismo no profit e con tutti quei soggetti sensibili alle domande di salute della comunità.
Crediamo profondamente nell’utilità di quello che facciamo e siamo attenti a perseguire i nostri obiettivi secondo i principi di equità, integrità e trasparenza.
Con le attività promosse, la Fondazione, forte della doppia natura e del raccordo con l‘AOU di Careggi e l’Università di Firenze, mira alla cura del legame profondo con la comunità ospedaliera, con il territorio fiorentino e toscano, con l’associazionismo no profit e con tutti quei soggetti sensibili alle domande di salute della comunità.
Sandro Sorbi, Presidente e legale rappresentante della Fondazione dal luglio 2017 – Ordinario di Neurologia dell’Università di Firenze e Direttore della SOD di Neurologia I, coordinatore del Centro per l’innovazione e la ricerca delle demenze dell’AOU Careggi.
La sua attività di ricerca e al suo impegno clinico in ambito neurologico sono indirizzate principalmente alle malattie neurodegenerative, quali la malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza e la malattia di Parkinson ed altri disturbi del movimento.
Il prof. Sorbi è da sempre attento e partecipe alle attività di associazioni non profit per favorire la cura, l’assistenza e la ricerca nelle malattie neurologiche.
Jacopo Nori Cucchiari nato a Padova, laureato e specializzato a Firenze è direttore della SOD Diagnostica Senologica della Breast Unit dell’AOU di Careggi, dove lavora come radiologo esperto in diagnostica senologica da circa 30 ann. Ha al suo attivo l’organizzazione di numerosi convegni a Firenze sull’imaging in senologia e numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche, abilitato all’esercizio della professione forense, revisore contabile.
Al termine del servizio nella GdF, ove ha raggiunto il grado vertice, ha svolto, per oltre un decennio, le funzioni di giudice presso la sezione Toscana della Corte dei Conti.
Letizia Materassi è ricercatrice in “Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi” presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze. Insegna “Comunicazione, Organizzazioni e Responsabilità Sociale” al Corso di laurea magistrale in “Stategie della comunicazione pubblica e politica”.
Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze. Professore Ordinario di Farmacologia fuori ruolo dell’Università degli Studi di Firenze. Già Direttore della SOD Complessa Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale (CORD) AOU Careggi. Già Presidente della Società Italiana di Chemioterapia e della International Society of Chemotherapy.
Laureato in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.
Ha ricoperto incarichi come assistente Medico in alcune USL della Regione Toscana poi , dal 1990 lavora in AOUC come Dirigente Medico.Attualmente è Direttore di Struttura Complessa U.O. Igiene ed Organizzazione Ospedaliera e Direttore di Area Igiene ed Organizzazione Ospedaliera presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi, e svolge anche funzioni di sostituto del Direttore Sanitario.
Ha fatto parte del Nucleo di Valutazione della ex USL di Livorno e dell’ Organismo Indipendente di Valutazione dell’ISPRO
Giuseppe Quattrocchi,nato a Messina il 26.10.1938. Si laurea in Giurisprudenza in quell’Ateneo con tesi in materia di Appalto di Opere Pubbliche. Nei circa 50 anni di servizio ha esercitato quasi tutte le diversificate funzioni e specialità,negli ultimi 21 quelle di Procuratore della Repubblica di Lucca e Procuratore Distrettuale Antimafia ed Antiterrorismo presso il Tribunale di Firenze.
Dal 2014 è chiamato a svolgere gratuitamete il ruolo di consigliere speciale del Sindaco alla legalità e cura l’aggiornamento permanente del personale del comune nella materia dell’anticorruzione e della trasparenza.
Nel 2011 ha conseguito la Laurea specialistica in Storia dell’arte con votazione 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Firenze.
Dal 2015 ha ricoperto presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi vari ruoli nell’ambito amministrativo e nella gestione di progetti scientifici.
Attualmente Project Manager “Accademia della Salute della Donna” (dal 2018), Segretario operativo Fondazione Careggi (dal 2019) e Segretario operativo Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus (dal 2018).
Anno della dichiarazione | Anno di erogazione | Importo |
---|---|---|
2014 | 2016 | 3440,21 |
2015 | 2017 | 2242,9 |
2016 | 2018 | 8019,73 |
2017 | 2019 | 8620,39 |
2018 | 2020 | 11816,92 |
Contributi 2018 da Pubbliche Amministrazioni a Fondazione Careggi onlus codoce fiscale 94219160481
Ministero del lavoro
5×1000 in data 16 Agosto 2018
valore: euro 8.019,73
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
comodato ufficio in data 31 Dicembre 2018;
causale: sovvenzione
valore: indeterminato